AL CENTRO LA PERSONA
La Fondazione Casa Regge pone la persona, riconosciuta e valorizzata nella propria individualità e nel proprio contesto di vita, al centro del proprio pensare, sentire e agire.
Essa attribuisce un ruolo fondamentale al lavoro in gruppo e modula gli interventi proposti sulla base delle peculiarità della singola persona, allo scopo di favorire la realizzazione di un progetto individuale e multidimensionale ritagliato sui singoli bisogni e in accordo con le evidenze cliniche internazionali e la buona pratica clinica.
Inoltre la Fondazione ricerca un costante dialogo e confronto con gli altri attori presenti che sul territorio si occupano di disabilità e riconosce nella formazione continua dei professionisti e nel continuo e reciproco scambio con la famiglia gli elementi cardine per progettare al meglio gli interventi e valorizzare l’offerta terapeutica complessiva.
La nostra equipe multidisciplinare è composta da logopedisti, psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti (TNPEE), terapisti occupazionali ed educatori professionali,
ciascuno con specifiche competenze, formazione ed esperienza nel campo delle disabilità e dei disturbi della sfera comunicativo/relazionale.
Il nostro impegno è rivolto a:
RAPPORTO CON LE FAMIGLIE E
CON IL TESSUTO SOCIALE
La Fondazione Casa Regge intende valorizzare e promuovere il lavoro con le famiglie, riconoscendone il ruolo cardine nel processo di crescita e di autodeterminazione del figlio. La pluralità degli interventi di presa in carico, la molteplicità delle figure professionali coinvolte e il contesto affettivo-emotivo nel cui ambito si sviluppa la crescita della persona con difficoltà rendono indispensabile l’identificazione della famiglia quale primo attore da coinvolgere nella creazione del progetto di vita del figlio; pertanto la ricerca dell’alleanza educativa e la costruzione di un legame di fiducia e di reciproco riconoscimento costituiscono gli essenziali presupposti per un intervento efficace e realmente calato nel contesto di vita della singola persona.
La Fondazione collabora con le famiglie nella costruzione di quei percorsi di progettualità partecipata e si colloca come realtà inserita e ben integrata con il territorio, ricercando e costruendo rapporti di collaborazione con Enti Pubblici o Privati già esistenti.
La rete dei servizi rappresenta una straordinaria risorsa con la quale dialogare per creare nuove opportunità e un importante osservatorio per palesare i bisogni e le tipologie di servizi che possono essere congiuntamente sviluppati.